Come disegnare il volto umano nelle proporzioni classiche. Istruzioni passo-passo. Tratto da “Il minicorso di disegno a fumetti di ZeroWorld” © 1999.
PASSO 1
Disegnare una circonferenza, tracciare la verticale passante per il centro, dividere l’altezza della circonferenza in tre parti uguali ed aggiungerne una quarta in basso.
PASSO 2
Abbiamo ottenuto 4 segmenti (dall’alto in basso,sulla verticale), gli estremi dei quali corrispondono alle altezze relativamente di:
0) Estremo superiore del capo,
1) base del cuoio capelluto,
2) posizione degli occhi,
3) base del naso,
4) base del mento.
NOTA: La distanza tra i due occhi corrisponde alla larghezza di un immaginario terzo occhio.
La testa ha una larghezza corrispondente all’incirca a quella di 5 occhi.
PASSO 3
La base del labbro inferiore si colloca sulla linea che divide a metà la distanza mento – base del naso.
L’altezza degli orecchi si trova prolungando la linea orizzontale a livello delle sopracciglia e quella passante per la base del naso.
La struttura del volto è ora completata.
Queste sono le proporzioni del volto “standard”, variando opportunamente tali distanze, modificando la forma della mascella ed aggiungendo particolari opzionali del genere barba, baffi , occhiali etc… si possono ottenere tutti i tipi di volto.
VISTA DI PROFILO
Nella vista di profilo il cerchio si dilata in ellisse, la posizione degli orecchi è immediatamente dopo la linea che divide a metà la distanza fronte – estremo posteriore del capo.
Il labbro inferiore si sporge in avanti più di quello inferiore, il collo si congiunge al tronco non seguendo una traiettoria verticale ma piuttosto obliqua.
UNA SFERA ED UN CUNEO
La testa, considerata separatamente dalle altri parti del corpo, ha l’aspetto di una sfera (la calotta cranica) fusa con un cuneo (volto inferiore).