Rascals Vol.3 – Giochi di Ombre
Riassunto degli episodi precedenti: La vita di Jack e Marv scorre senza grossi problemi all’interno del “Doughty Tattoo Rascals”, un tattoo shop.
La tranquillità delle loro giornate viene turbata dal sopraggiungere di una banda di loschi individui intenzionati a rimettere insieme le parti di un antico manufatto… delle quali una in custodia a Jack.
Attaccati e derubati, i ragazzi raggiungono l’anziano Maestro Iwama in Giappone e scoprono l’esistenza di una pratica arcaica dedita al rimappare i flussi energetici interni al corpo umano attraverso una tecnica mista di tatuaggio e agopuntura. Iwama chiede l’aiuto dei giovani nel recuperare i manufatti dalle mani dei malfattori ed ha appena il tempo di effettuare un tatuaggio canalizzante su Marv prima che lo spietato Kuboshi ed i suoi scagnozzi irrompano nella proprietà dell’uomo. Lo scontro è impari. Marv e la temeraria Nana riescono a darsi alla fuga, Iwama rimane ucciso e la sorte di Jack pare ormai irrimediabilmente segnata…
Mentre tutto il mondo è in fermento per l’uscita dell’attesissimo settimo episodio cinematografico di “Star Wars: Il Risveglio della Forza“, una molto più esigua nicchia di nerd è (anche) in attesa di mettere le mani sul terzo atteso episodio della nostranissima serie a fumetti indipendente dall’emblematico nome di Rascals.
Questo terzo albo è intitolato “Giochi di Ombre” e per chi se lo stesse chiedendo si, assisteremo anche in questo caso ad un Risveglio della Forza, per quanto in termini e modalità leggermente diverse…visto che in Rascals non abbiamo alieni e spade laser ma piuttosto mistici tatuaggi in grado di rimappare il fluire delle energie all’interno del corpo umano…con risultati all’occorrenza decisamente bizzarri!!!
Sul sito ufficiale, rascalscomics.com, sono aperti i preordini, in attesa che dalla tipografia arrivino i nuovi albi freschi di stampa…albi che, strizzando l’occhio al mondo del comics americano, sono disponibili in due versioni, quella regular, con copertina illustrata…e quella “variant cover white” con una copertina “in bianco” che i fan potranno far personalizzare dall’autore della serie o dai loro disegnatori preferiti, per avere un pezzo unico nella loro collezione.
Non daremo spoiler su quella che è la storia di questo capitolo ma anticipiamo che le vicende si svolgono a tre anni di distanza dagli accadimenti dell’episodio 2. Qualcuno è molto…molto arrabbiato…che sia passato al lato oscuro della Forza?
Per i contenuti un pò più forti rispetto ai volumi precedenti, la lettura dell’albo è consigliata ad un pubblico già grandicello, dai 14 anni in su.